Bibliografia cucina tipica del territorio cremonese
LIDIA VISIOLI GALETTI, Cui pée sòta ‘l tàaol, Cremona 1976.
Cui pée sòta ‘l tàaol, Nuova edizione, a cura di Mino Galetti, Cremona 2006.
G. Carlo Maria Duranti, Della suavità di sapori nella cucina rustica cremonese, s.i.d. Ediz. Padus.
G. CARLO M. DURANTI, Una civiltà di porci, a cura degli Amici della cucina cremonese, Cremona 1985.
AMBROGIO SARONNI, La cucina scaccia crisi. 150 ricette economiche della tradizione, Cremona Fiere, Cremona 2009.
Manuale di 150 ricette di cucina di guerra, riedizione del testo originale del 1916, a cura di Carla Bertinelli Spotti, edizioni Cremona Fiere, Cremona 2009.
Ricette di osterie della Lombardia, Cremona e il suo territorio, a cura di Marino Marini ,Slowfood ed.,Bra, Cuneo 1998.
Mangiàa nustràan Piatti di tutti i giorni e dei giorni di festa a Cremona, Crema, Soresina, Casalmaggiore e dintorni, supplemento con quotidiano “La provincia”, elaborazione testi di Mino Galetti, abbinamento vini di Franco Malinverno, schede dietologiche di Francesco Puerari; Inverno, Primavera, Estate e Autunno.
La cucina del pesce, Accademia italiana della cucina, Delegazione di Cremona, Ottobre 2006.
La cucina dell’orto, Accademia italiana della cucina, Delegazione di Cremona, Ottobre 2007.
Cremona e il maiale, una lunga storia, Accademia italiana della cucina, Delegazione di Cremona, Ottobre 2008.
Gli animali dell’aia nel cremonese, Accademia italiana della cucina, Delegazione di Cremona, Ottobre 2009.
La cucina delle festività religiose, Accademia italiana della cucina, Delegazione di Cremona,Ottobre 2010.
La frutta in cucina a Cremona e nel suo territorio, Accademia italiana della cucina, Delegazione di Cremona, Ottobre 2011.
La cucina delle erbe degli aromi e dei fiori a Cremona e nel cremonese, Accademia italiana della cucina, Delegazione di Cremona, Ottobre 2012.
La cucina delle carni da non dimenticare a Cremona e nel cremonese, , Accademia italiana della cucina, Delegazione di Cremona, Ottobre 2013.
La cucina del riso a Cremona e nel cremonese, Accademia italiana della cucina, Delegazione di Cremona, Ottobre 2014.
A.A.V.V.,La natura in tavola “ del piacere onesto e della buona salute”, Cremona, ed. cremonalibri 2008.
CARLA BERTINELLI SPOTTI, AMBROGIO SARONNI, La mostarda di Cremona, Cremona, ed. cremonabooks , 2001.
CARLA BERTINELLI SPOTTI, AMBROGIO SARONNI, Il torrone di Cremona, Cremona, ed. cremonabook 2002
CARLA BERTINELLI SPOTTI, AMBROGIO SARONNI, I marubini di Cremona , ed. cremonabooks 2003.
CARLA BERTINELLI SPOTTI, AMBROGIO SARONNI, I cremonesi a tavola ieri e oggi, 2voll. ed. cremonabooks 2004/2005.
A.A.V.V. I dolci di Cremona, ed. cremonabooks, 2010.
A.A.V.V. ,Cremona presenta i suoi prodotti tipici, a cura della Camera di Commercio di Cremona, Cremona 2012.
A.A.V.V. Andiamo a tavola 2014/2015, Guida alla ristorazione in Cremona e provincia, Supplemento a Cremona Produce n. 4/5 2014( Provincia di Cremona, Camera di Commercio di Cremona, Associazione Commercianti della Provincia di Cremona Associazione Strada del gusto cremonese Amici della cucina cremonese ) 24 edizione .
Bibliografica cucina tipica della lombardia
GIANNI BRERA, LUIGI VERONELLI, La pacciada, mangiare bere in Pianura padana, Mondadori ed. 1973.
A. A. V. V. , Atlante dei prodotti tipici, Terre di Lombardia, Regione Lombardia, Settore Agricoltura e foreste, ERSAL; a cura di Giuliana Cornelio e Francesca Ossola, (salame di Cremona, p. 150).
A .A .V. V. Storia, terra e sapori di Lombardia, guida culturale e golosa, Regione Lombardia, ERSAL; sapori del cremonese pp. 136/140.
A .A .V. V. Strade dei vini e dei sapori in Lombardia, Regione Lombardia, ERSAF; 2003
Luoghi e sapori di Lombardia, Regione Lombardia, ERSAL, La pianura padana, pp. 43/550
A .A .V. V. Atlante dei prodotti agroalimentari del Po, Università degli studi di Scienze Gastronomiche, Pollenzo, Bra, CN ,2007.
Bibliografia cucina italiana
PELLEGRINO ARTUSI, La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, Introduzione e note di Pietro Camporesi, Einaudi, 1970.
TOURING CLUB ITALIANO, Guida Gastronomica d’Italia, Prima edizione, Milano 1931
( IX)
MASSIMO MONTANARI, L’identità italiana in cucina, Laterza ed. 2010.